Vai al contenuto

Finalmente! Dopo due anni di assenza obbligata dalla pandemia, ritorna il consueto appuntamento con la nostra rassegna di incontri in biblioteca a Rastignano! Proprio i “racconti dalla Pandemia” sono stati l'oggetto, inevitabile, della ripresa della nostra attività culturale lo scorso novembre a Pianoro, ma allora non potevamo immaginare che un nuovo tema si sarebbe imposto al centro delle nostre riflessioni: si tratta, naturalmente, del conflitto bellico tra Russia e Ucraina, cui dedicheremo l'incontro finale della nostra rassegna con una tavola rotonda.

Per il resto, avevamo già messo nel conto di dedicare la rassegna di quest'anno al fascismo, cogliendo l'occasione del centesimo anniversario della Marcia su Roma; ed in particolare alla questione del cosiddetto “fascismo eterno”, secondo la riflessione di Umberto Eco, cercandone quindi un'accezione più generale di quello che possiamo considerare una sorta di totalitarismo imperfetto. Per questo motivo, abbiamo pensato a “Cent'anni dopo: retromarcia su Roma” come titolo della rassegna che si aprirà giovedì 5 maggio con la proiezione di uno dei più grandi documentari sul tema: “All'armi siam fascisti!” di Lino Del Frà (1962). La proiezione sarà preceduta dalla presentazione dello storico Giorgio Gattei.

La rassegna proseguirà quindi giovedì 12 maggio con un incontro con la prof.ssa Dianella Gagliani, docente di Storia Contemporanea presso l'Università di Bologna, sulla fase finale del regime, quella della Repubblica di Salò.

Il terzo appuntamento della rassegna è previsto per giovedì 19 maggio, serata in cui è previsto un doppio intervento: il prof. Roberto Ferretti parlerà proprio di questo concetto di "totalitarismo imperfetto", con riferimento al peculiare rapporto tra economia, partito e Stato fascista; il prof. Valerio Romitelli, storico delle dottrine politiche, sposterà invece la sua attenzione sull'aspetto più bellicista e militare del regime.

E sarà questo tema che ci introdurrà alla tavola rotonda prevista per giovedì 26 maggio, l'ultima serata della rassegna che, come già ricordato, sarà dedicata all'attuale conflitto bellico in Ucraina. Ne parleremo con il prof. Giorgio Gattei, storico del pensiero economico, con l'analista economico Toni Iero, e con Lorenzo Battisti, collaboratore della rivista Left.

La locandina con il programma dettagliato delle serate è scaricabile qui

 

Si è concluso l'annuale "novembre storico-cinematografico" dopo la forzata sospensione dello scorso anno. La rassegna di incontri tenutasi a Pianoro ha segnato un'importante ripresa della nostra attività culturale in presenza nonostante le difficoltà di ordine logistico (dovute al cambio di sede), sanitarie e climatiche.

Per proseguire la riflessione avviata, in vista delle prossime attività che metteremo in campo nel 2022, si mettono qui a disposizione i materiali di due interventi della rassegna: il primo è "Resoconto di una pandemia" di Andrea Manganaro (incontro dell'11 novembre), e il secondo è "Draghistan e dintorni" di Toni Iero (incontro del 25 novembre).

Le slide di: Resoconto di una pandemia

Le slide di: Draghistan e dintorni

L'intervento di Toni Iero è altresì disponibile sul sito della rivista on-line Cenerentola, qui: http://www.cenerentola.info/index.php/dibattiti-e-opinioni/1877-vax-contro-novax-perche-tanto-rumore

Dopo una sosta forzata di oltre un anno e mezzo, ricominciamo con la nostra attività in presenza in una nuova sede: il Museo di Arti e Mestieri in via del Gualando, 2 a Pianoro. La tradizionale rassegna autunnale di film e di incontri quest'anno non poteva che essere dedicata all'emergenza sanitaria che ha sconvolto le nostre vite in questi lunghi mesi.

Si inizia giovedì 11 novembre con il primo dei due incontri-dibattito programmati in rassegna. Andrea Manganaro presenterà un'analisi critica dei dati relativi alla pandemia in Italia e nel mondo, mentre Giorgio Gattei esporrà una sua riflessione sull'impatto demografico della malattia dal suggestivo titolo "Di pipistrelli e di silver generation".

Giovedì 18 novembre si proseguirà con la proiezione del profetico film "Contagion" del maestro Steven Soderbergh, presentato nel 2011 alla Mostra del Cinema di Venezia.

La rassegna proseguirà quindi giovedì 25 novembre. L'intervento di Valerio Romitelli "Vax, no vax" verterà sul dibattito scaturito dalle scelte di politica vaccinale adottate dal nostro Paese, mentre Toni Iero allargherà l'orizzonte alla contingenza (geo)politica con una riflessione dal titolo "Draghistan e dintorni".

L'ultima serata si terrà giovedì 2 dicembre con la proiezione del secondo film selezionato per questa occasione: l'emblematico "2022: i sopravissuti" di Richard Fletcher (1973).

Scarica qui la locandina col programma della rassegna.