Vai al contenuto

1

ELEZIONI 2013: SCENARI ELETTORALI

di Andrea Manganaro

Le elezioni politiche 2013 si decideranno al Senato. Come sempre, del resto, da quando c'è il “Porcellum”. L'attuale legge elettorale, così ribattezzata dal suo stesso ideatore Calderoli, prevede alla Camera l'assegnazione del 55% dei seggi (cioè 340) alla lista o coalizione che prende più voti a livello nazionale. I giochi sembrerebbero dunque già fatti in questo ramo del Parlamento, dato il consistente vantaggio accreditato al momento dai sondaggi alla coalizione di centrosinistra. Leggi il seguito in PDF

Un altro incontro per proseguire la nostra analisi sul tema del debito pubblico e delle sue ricadute in Italia ed in Europa: venerdì 23 novembre alle 19,30 presso la sala Walter Benjamin in via del Pratello, 53 a Bologna.

Toni Iero, responsabile Ufficio studi di un gruppo finanziario nazionale e redattore della rivista Cenerentola, presenterà il suo intervento sulle origini della crisi del debito pubblico e sulle possibili vie di uscita.

Giorgio Gattei, docente di Storia del pensiero economico all'Università di Bologna, presenterà il suo intervento sul ruolo della visione geopolitica tedesca nella crisi dell'Europa.

L'incontrò sarà preceduto da un aperitivo ad offerta libera.

Scarica il volantino qui

Proseguiamo la nostra analisi sulla crisi economica, ed in particolare sulla crisi dei debiti pubblici europei, con un doppio incontro presso la biblioteca comunale "Don Milani" di Rastignano, in collaborazione con l'Associazione "il viandante e la sua ombra".

Gli incontri si terranno giovedì 11 e giovedì 18 ottobre, alle ore 21. Nella prima serata, presentiamo un documentario greco autoprodotto, disponibile in rete e rilasciato con licenza creative commons. "Debtocracy" risale alle cause del debito pubblico greco, e propone soluzioni alternative per farvi fronte.

Nella seconda serata Toni Iero, responsabile Ufficio studi di un gruppo finanziario nazionale, presenterà un intervento sempre sul tema della ricerca di una via di uscita dal debito pubblico. Ne discuterà con il prof. Giorgio Gattei, docente di Storia del pensiero economico all'Università di Bologna.

Scarica il volantino

E' possibile scaricare qui le slide dell'intervento di Toni Iero

Potete trovare qui un commento alle slide. Il commento è disponibile anche in formato testo qui.